Lezioni
Custom Learning ovvero l' apprendimento su misura per ogni età ed esigenza.
​​

Individuale vs Collettivo?
Rispetto alla classica massificazione dell'offerta scolastica con rapporti che arrivano fino a 30 a uno, il vantaggio di un rapporto individuale consente all'allievo di apprendere secondo le proprie esigenze e attitudini, nel rispetto di una corretta pedagogia.

Corso per tutti?
Ognuno di noi può imparare a suonare uno strumento.
Spesso quello che dobbiamo fare è imparare a studiare, solo attraverso un "custom learning" l' insegnante o forse meglio chiamarlo "tutor", riesce ad ottimizzare il flusso di informazioni che un allievo può e deve digerire.

Il segreto è mettersi in gioco
In più di venti anni di insegnamento musicale, ho avuto studenti di qualsiasi fascia d'età e competenza. Dai più piccolini e scalmanati, agli adulti pieni di riflessioni per ogni nota che suonavano. Qualcuno di loro ora fa il musicista, qualcuno suona solo per hobby e qualcun altro ha capito che è stata solo un'infatuazione passeggera. La cosa bella è che tutti ci hanno provato mettendosi in gioco, in un'epoca in cui tutto deve essere perfetto, poter scoprire se stessi capendo virtù e limiti, non ha prezzo!

Benessere e Miglioramenti per corpo e mente
Suonare uno strumento ha un doppio vantaggio. Fortifica la mente ed il corpo. Studi Internazionali ormai certificano un aumento del Quoziente Intellettivo di chi Studia musica. Suonare uno strumento significa disciplina, se la parola ti spaventa, possiamo chiamarla routine. Ogni cosa che facciamo fin dalla nascita è routine. Attraverso la ripetizione costante di melodie, scale, accordi, canzoni... corpo e mente assimilano movimenti e concetti e li solidifica nel subconscio. Malati di Alzheimer riescono a ricordare con incredibile facilità melodie assimilate anche 60/70 anni prima, a dimostrazione che la musica è un'arte universale e senza tempo. Con la musica cerchiamo di imparare un linguaggio nuovo, attivando quei processi neurologici che ancora oggi vengono studiati dalle piú illustri università mondiali.

Lo studio della musica visto come un puzzle
Il percorso sarà suddiviso per argomenti o materie. Essendo l'apprendimento "Custom", ogni allievo/a ha un percorso diverso, pur rispettando un comune filo conduttore (core). Le materie vengono scelte in base a quello che serve all'allievo, assecondando anche i suoi interessi. Immaginate un puzzle, potete iniziare dal centro, dal bordo o da un frammento dell'immagine, qualunque sia il percorso scelto per vedere l'immagine completa del puzzle dovremmo unire tutte le tessere. E se un allievo non vuol veder finito il puzzle? magari perchè vuole solo imparare ad accompagnarsi, mentre canta le canzoni? Il bello della musica è che non ci sono impedimenti o regole se non quelle che noi ci diamo.

Formazione Continua
Il materiale didattico che uso è in costante aggiornamento ed ampliamento. Dato che credo nella "Formazione Continua", non ho mai smesso di studiare. Dopo 30 anni dedicati alla musica, il materiale a disposizione per gli studenti è molto vasto, se dovessi citare qualche collana che uso direi: Hal Leonard, Berklee Press, MI Press, Berben, Volontè, Alfred, Aebersold, Lizard e molte molte altre.
Corsi
Queste sono le materie che tratteremo. Non è detto che le toccheremo tutte. Come detto, dipende dal tuo interesse e dal tempo che hai a disposizione…

Comping
Ovvero l'arte di accompagnare il solista o il/la cantante. Verranno affrontati tutti gli stili musicali moderni e classici partendo dalle nozioni basilari, fino alla corretta esecuzione delle parti per chitarra che formano un brano.

Ritmica
Nella musica il 60% è ritmo. Quando si usano parole come groove o tiro, nella maggioranza dei casi si parla di ritmo. Considera quello che fa il batterista con il suo strumento e immagina di applicarlo sulla chitarra. Studieremo il ritmo con accordi, note, scale e melodie.

Tecnica
La chitarra è uno di quegli strumento che può essere anche suonato con i denti!!!(vedere Jimi Hendrix). Per evitare di andare dal Dentista, affronteremo lo studio delle varie tipologie di tecniche inventante negli ultimi secoli. Scale, Pattern, Licks, Assoli e composizioni faranno da guida.

Lettura Melodica
Per tutti gli studenti che hanno affrontato (con voglia) un primo percorso di lettura base, fino al quinto tasto della chitarra, si apre la possibilità di leggere fino all'ultimo tasto disponibile. Per chi studia chitarra classica potrebbe essere ovvio "Saper Leggere", ma per tutti gli altri non lo è. Chi sa leggere bene la musica dice scherzosamente "Se vuoi spegnere un chitarrista, fagli leggere una parte a note!!!".

Teoria & Armonia
Studiare certi generi di musica in particolare quelli dove l'improvvisazione la fa da padrone, necessitano di conoscenze armoniche solide. A differenza dei corsi solo orali, noi metteremo direttamente in pratica ogni argomento. L'idea è di accorciare il divario che spesso c'è, tra chi studia teoria sul pianoforte e chi lo fa sulla chitarra.

Improvvisazione
Improvvisare è come parlare. Un bambino inizia ad aprir bocca senza saper né leggere né scrivere, usando per lo piú l'imitazione come metodo di apprendimento. Crescendo il bambino aggiungerà informazioni ricevute da insegnanti, libri ed esperienze di vita che aumenteranno il lessico e le profondità dei discorsi fatti. Improvvisare in musica è come parlare. I generi musicali come classica, blues, jazz, rock, etc… hanno sviluppato connotazioni diverse e spesso i generi si sono fusi tra loro nel tempo. Cercheremo di imparare a suonare ed improvvisare in più stili possibili.

Elettronica & Effettistica per Chitarra
L' elettronica ha aggiunto alla chitarra colori e sfumature. Studieremo i vari effetti che hanno spopolato nelle varie decadi della musica contemporanea. Impareremo a registrarci col computer/tablet e a capire i vari Software più usati (Daw) oltre che alle varie tecniche usate per la ripresa microfonica. Non ti basta ancora? Allora perchè non costruire un effetto a pedale? Oggigiorno è diventato facilissimo...

Inglese
Lezioni in Inglese per chi vuole. Allo stesso prezzo di quelle normali, incredibile vero? La grammatica la lasceremo a casa portandoci dietro solo quello che ci serve per eliminare pian piano l'imbarazzo.
Vuoi più informazioni?
Non esitare a contattarmi per avere ulteriori informazioni.
Ti potrò indicare la modalità più adeguata per seguire i miei corsi, di persona o attraverso piattaforme online e relativi costi. In media riesco a darti una risposta entro 24 ore, non aspettare, scrivimi!